IT

La selezione embrionale potrebbe aiutare i genitori a prevenire la trasmissione di malattie ereditarie

La selezione embrionale potrebbe aiutare i genitori a prevenire la trasmissione di malattie ereditarie [Data: 2011-04-14] Sviluppato da un’équipe di genetisti spagnoli, un nuovo metodo

La selezione embrionale potrebbe aiutare i genitori a prevenire la trasmissione di malattie ereditarie

[Data: 2011-04-14]

Sviluppato da un’équipe di genetisti spagnoli, un nuovo metodo di screening genetico permette di controllare gli stadi dello sviluppo infantile, a partire dall’embrione prima dell’impianto nell’utero, per aumentare le possibilit? di avere un bambino sano.

Oggi la maggior parte delle donne istruite tende a riservare maggiore attenzione all’istruzione e alla carriera di quanto facessero quelle delle generazioni precedenti. Spesso restano pi? anni all’universit? e si dedicano per molto pi? tempo alla propria progressione di carriera, una volta nel mondo del lavoro. Molte si sposano tardi e hanno bambini in et? pi? avanzata.

? noto che, a misura che le donne invecchiano, i loro ovuli diventano sempre meno fertili. Tuttavia, la genetica pu? talvolta venire in aiuto in caso di infertilit?. Le anomalie genetiche possono compromettere la capacit? di crescita di un embrione, il che, a sua volta, pu? causare aborti ricorrenti.

La scienza pu? aiutare le donne che hanno problemi riproduttivi con terapie dell’infertilit?, come la fecondazione in vitro. Con tecnologie pi? avanzate, la scienza pu? anche aiutare le donne ad assicurarsi che un neonato sia sano e non affetto da malattie genetiche. Questa procedura ? generalmente nota come selezione genetica preimpianto (PGS).

Con la PGS i medici esaminano le aneuploidie (variazioni anomale del numero di cromosomi) che sono strettamente legate ad aborti spontanei. In particolare, l’ibridazione genomica comparativa (CGH) ? una procedura assodata che consente di studiare tutti i cromosomi simultaneamente.

La CGH ? generalmente indicata per le donne che si sono sottoposte alla fecondazione in vitro non andata a buon fine poiché consente di osservare lo sviluppo dell’embrione a partire dallo stadio a otto cellule. Se il medico ? sicuro che non ? a rischio di malattie gravi, l’embrione pu? essere impiantato in sicurezza nell’utero.

A to już wiesz?  Embryo screening could help parents avoid passing on inheritable diseases

Ora, nella sua tesi di dottorato, Mariona Rius dell’Unit? di biologia cellulare e genetica medica della Universitat Autónoma de Barcelona, Spagna, ha messo a punto la cosiddetta CGH breve che consente lo studio completo dei cromosomi delle cellule embrionali in un tempo significativamente ridotto. Il valore del nuovo metodo risiede nel fatto che non ? necessario che l’embrione sotto analisi sia crioconservato.

In un embrione geneticamente sano dovrebbero esserci due cromosomi per ognuna delle 22 coppie di cromosomi, oltre che un insieme di cromosomi femminili XX o maschili XY. La presenza di pi? di due cromosomi pu? portare a embrioni difettosi. Questo problema pu? dare adito alla formazione di un embrione che potrebbe non essere in grado di svilupparsi e impiantarsi, oppure a un aborto spontaneo.
Armati di queste cruciali informazioni genetiche, i medici possono accertare con un livello di affidabilit? alquanto ragionevole che gli embrioni reimpiantati nell’utero sono quelli che offrono alla donna una buona probabilit? di portare a termine una gravidanza regolare. Il tasso di impianto con il metodo della CGH breve pu? raggiungere fino al 60%.

Finora ? stato usato con successo in una coppia in cui l’uomo era portatore di due traslocazioni cromosomiche. Nello specifico, in tre cicli consecutivi di fecondazione in vitro, un embrione senza „anomalie” cromosomiche ? stato impiantato in una donna che, attualmente, si trova nel terzo trimestre di gravidanza.

Per maggiori informazioni, visitare:

Universitat Autónoma de Barcelona:
http://www.uab.es/english/

Fertility and Sterility:
http://www.fertstert.org/home

ARTICOLI CORRELATI: 31030, 31413, 31494

Categoria: Varie
Fonte: Universitat Autónoma de Barcelona; Fertility and Sterility
Documenti di Riferimento: Rius, M., et al. (2011) Reliability of short comparative genomic hybridization for the detection of unbalanced chromosome segregations in PGD of translocations, Fertility and Sterility, in corso di stampa.
Codici di Classificazione per Materia: Biotecnologia; Coordinamento, cooperazione; Etica della ricerca; Biotecnologia medica ; Medicina, sanit?; Ricerca scientifica

A to już wiesz?  Le dépistage de maladies sur l'embryon pourrait éviter la transmission de maladies héréditaires

RCN: 33311

http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&SESSION=&RCN=33311

Artykuly o tym samym temacie, podobne tematy